ESG è una sigla che appare ovunque, sempre più spesso.
Sai davvero di cosa si tratta e perché è così importante oggi?
Non è una moda passeggera: è una vera e propria guida che tutte le aziende e organizzazioni possono seguire per una crescita sostenibile, responsabile e competitiva.
In questo articolo ti spiegheremo cosa significano i criteri ESG e perché stanno diventando fondamentali per creare valore duraturo.
Che cosa significa ESG?
ESG è l’acronimo di Environmental, Social e Governance, ovvero Ambientale, Sociale e di Governance.
Si tratta di criteri che valutano la sostenibilità e l’impatto etico di attività, investimenti e pratiche aziendali.
Nello specifico, la definizione di ESG fa riferimento a un insieme di criteri che orientano le attività di un’azienda.
Inizialmente utilizzati dagli investitori più attenti alle tematiche sociali, oggi questi criteri sono diventati un riferimento diffuso tra gli investitori per valutare e selezionare opportunità d’investimento.
Analizziamoli uno ad uno.
Ambientale (Environmental)
Questo criterio valuta come un’organizzazione gestisce il proprio impatto ambientale. Alcuni esempi sono:
- Riduzione delle emissioni di gas serra
- Gestione responsabile delle risorse idriche e dei rifiuti
- Promozione dell’efficienza energetica
- Investimento in energie rinnovabili
Sociale (Social)
Questo aspetto si concentra sull’impatto delle organizzazioni sulle persone e sulla comunità, includendo:
- Condizioni di lavoro e sicurezza sul posto di lavoro
- Equità salariale e inclusione
- Tutela dei diritti umani
- Responsabilità sociale verso le comunità locali
Governance
La governance riguarda le pratiche di gestione aziendale e la trasparenza delle decisioni aziendali. Include:
- Struttura e diversità del consiglio di amministrazione
- Etica aziendale e trasparenza
- Politiche anticorruzione
- Responsabilità nella gestione finanziaria
Perché i criteri ESG stanno diventando sempre più importanti?
Negli ultimi anni, si è registrata una significativa evoluzione nel modo in cui vengono valutati gli investimenti.
Se in passato gli investitori privilegiavano principalmente il ritorno economico, oggi emerge una generazione di investitori sempre più attenti ai principi morali e sociali delle organizzazioni in cui investono.
La pandemia da Covid non ha frenato, ma anzi accelerato, questa transizione verso un capitalismo più inclusivo e sostenibile.
La spinta verso pratiche ESG proviene non solo dal pubblico, ma anche dai governi, che stanno integrando requisiti di sostenibilità nei loro pacchetti di stimolo economico.
Inoltre, cresce la consapevolezza che i criteri ESG potrebbero diventare obbligatori per tutti in futuro, rendendo essenziale anticipare possibili legislazioni green.
Numerosi studi evidenziano che le aziende con solidi principi ESG ottengono migliori performance finanziarie e sono più competitive nel lungo termine.
Che cos’è il punteggio ESG?
Il punteggio ESG è un indicatore numerico che valuta il livello di conformità di un’organizzazione rispetto ai criteri ambientali, sociali e di governance.
Questi punteggi sono calcolati da agenzie specializzate che analizzano dati pubblici, report aziendali e informazioni aggiuntive per assegnare un valore che riflette l’impegno e i risultati raggiunti dall’organizzazione in ciascuna area ESG.
Un punteggio ESG elevato può migliorare significativamente la reputazione di un’organizzazione, aumentarne l’attrattività per gli investitori e i consumatori, e favorire l’accesso a finanziamenti e incentivi legati alla sostenibilità.
Come migliorare il punteggio ESG?
Collaborare con realtà specializzate in consulenza e strategia ESG può facilitare notevolmente l’integrazione e il miglioramento dei criteri ESG all’interno di un’organizzazione.
Questo supporto può includere attività quali:
- La valutazione e il monitoraggio dell’impatto ambientale, ad esempio tramite la creazione di siti web green ottimizzati per ridurre il consumo energetico e minimizzare l’impronta ecologica.
- Il rafforzamento della comunicazione sociale, con strategie digitali orientate a sensibilizzare stakeholder e clienti sulle iniziative sostenibili dell’azienda.
- L’adozione di tecnologie e pratiche digitali sostenibili che permettono di ridurre l’impatto ambientale delle operazioni quotidiane.
- Miglioramento dell’accessibilità digitale, garantendo che i siti web e i contenuti online siano fruibili da tutti, incluse persone con disabilità, contribuendo così alla dimensione sociale dei criteri ESG.