Get In Touch
Piazza Borgo Pila, 40/56
16129 Genova
[email protected]
[email protected]

Editor V4 di Elementor: il futuro dell’editing è già qui

Negli ultimi anni Elementor è diventato uno degli strumenti più usati per costruire siti WordPress in modo visuale. Oggi si prepara a un salto di qualità con il nuovo Editor V4, una versione che introduce una struttura più leggera, uno stile più coerente e un’esperienza d’uso più fluida.

Ho avuto modo di scoprirne i dettagli durante il webinar ufficiale “Editor V4: tutto quello che devi sapere”, organizzato da Elementor Italia, e in questo articolo riassumo i punti principali emersi insieme alle prime informazioni pubblicate sul sito ufficiale di Elementor.


Perché serve un nuovo editor?

L’editor attuale di Elementor (versione 3) è potente e flessibile, ma negli anni ha mostrato alcune limitazioni:

  • Il codice HTML generato risulta spesso piuttosto pesante, con molti contenitori nidificati e stili duplicati.
  • Le impostazioni di stile e layout sono distribuite tra le tre schede “Contenuto”, “Stile” e “Avanzate”, creando talvolta confusione o incoerenza nel design.
  • La gestione responsive richiede passaggi ripetuti e non sempre garantisce uniformità tra le varie risoluzioni.
  • Mantenere coerenza visiva tra pagine e sezioni può diventare complicato, specialmente su siti di grandi dimensioni.

Il nuovo editor nasce proprio per risolvere questi aspetti: un’interfaccia più chiara, un codice più pulito e un approccio orientato alla riutilizzabilità e alle prestazioni.


Le principali novità dell’Editor V4

Elementor V4 segna un cambio di paradigma: il sistema di editing è stato ripensato dalle fondamenta con un approccio “CSS first”.

Ecco le novità più importanti emerse durante il webinar e confermate dalla documentazione ufficiale.

1. Codice più leggero e pulito

Ogni elemento viene generato con un solo contenitore, riducendo drasticamente la complessità del codice. Questo si traduce in pagine più leggere, tempi di caricamento più rapidi e una migliore accessibilità.

2. Gestione unificata dello stile

Le vecchie schede “Contenuto”, “Stile” e “Avanzate” vengono accorpate in una struttura più semplice e coerente.

Tutti gli elementi condividono le stesse logiche di formattazione: margini, spaziature, colori, tipografia e allineamenti sono gestiti in modo uniforme.

3. Elementi di base riutilizzabili

L’Editor V4 introduce una nuova generazione di elementi atomici (titoli, testi, immagini, pulsanti, contenitori flessibili, ecc.) pensati per essere combinati tra loro in modo modulare.

Questi “mattoncini” permettono di costruire layout più snelli e facilmente modificabili. Elementor ci tiene a precisare che questi nuovi elementi al momento non andranno a sostituire quelli attuali, anzi l’obiettivo di questa fase è che i due editor convivano nello stesso sistema.

4. Sistema di classi, stati e variabili

Un’altra grande novità è la possibilità di creare stili riutilizzabili:

  • Le classi permettono di applicare lo stesso stile a più elementi contemporaneamente.
  • Gli stati (come “al passaggio del mouse” o “al clic”) si possono gestire visivamente, senza scrivere codice.
  • Le variabili globali per colori, spaziature e dimensioni consentono di aggiornare l’aspetto del sito in modo centralizzato.

Il tutto si traduce in maggiore coerenza visiva e meno tempo speso in modifiche ripetitive.

5. Migliore gestione del responsive

Il nuovo pannello integra la gestione delle varie visualizzazioni (desktop, tablet, mobile) in modo più intuitivo. Gli stili vengono adattati automaticamente e i controlli sono più coerenti da un dispositivo all’altro.

6. Performance e accessibilità

Oltre all’ottimizzazione del codice, V4 introduce miglioramenti legati alla leggibilità del markup e alla compatibilità con gli standard di accessibilità, per siti più inclusivi e sostenibili.


Come provarlo (solo su siti di test)

L’Editor V4 è attualmente disponibile in versione sperimentale (Alpha). Per provarlo:

  1. Aggiorna Elementor alla versione 3.29 o superiore.
  2. Vai in Elementor → Impostazioni → Editor V4.
  3. Attiva l’opzione “Nuova esperienza di editing”.

Elementor raccomanda di usarlo solo su siti di prova o ambienti di staging, poiché è ancora in fase di sviluppo e non tutte le funzionalità sono complete.


Cosa cambia rispetto all’attuale editor

Aspetto Editor attuale (V3) Nuovo editor (V4)
Struttura HTML Molti contenitori e wrapper Struttura più lineare e ottimizzata
Schede di controllo Contenuto / Stile / Avanzate Interfaccia più semplice e coerente
Gestione degli stili Stili locali per ogni widget Stili riutilizzabili tramite classi e variabili
Responsive Controlli separati per ogni dispositivo Gestione integrata e coerente
Prestazioni Buone, ma migliorabili Migliorate grazie a markup ottimizzato

 

Quando sarà disponibile

Elementor ha annunciato che il rilascio dell’Editor V4 avverrà in modo graduale nei prossimi mesi.

Attualmente siamo alla prima fase di test, con aggiornamenti progressivi che introdurranno nuovi elementi e compatibilità con i widget esistenti.

Non c’è ancora una data precisa per la versione definitiva, ma l’obiettivo è arrivare a una transizione fluida e senza rotture rispetto all’editor attuale.

Conclusioni

L’Editor V4 rappresenta molto più di un semplice aggiornamento: è l’inizio di una nuova era per Elementor.

Un editor più veloce, coerente e pulito, progettato per semplificare la vita ai web designer e migliorare le performance dei siti WordPress.

Dopo aver seguito il webinar di Elementor Italia e dopo aver provato l’editor su un sito di prova, la sensazione è chiara: si tratta di un cambiamento importante, che richiederà un po’ di adattamento ma aprirà la strada a un modo di lavorare più moderno, sostenibile e professionale.

Per ora il consiglio è di sperimentarlo su siti di prova, esplorare le nuove funzioni e prepararsi con calma al passaggio: il futuro dell’editing visivo in WordPress è già iniziato.