Get In Touch
Piazza Borgo Pila, 40/56
16129 Genova
[email protected]
[email protected]

Lottie e la motion graphics: come integrare animazioni nel web design

Il mondo della comunicazione visiva sta evolvendo rapidamente, con un focus sempre maggiore sull’animazione e la motion graphics. Il formato video è ormai il protagonista della comunicazione online: tutti i social network valorizzano i contenuti animati rispetto a quelli statici.

Questo trend ha inevitabilmente influenzato anche l’UX/UI design e il web design, spingendo i professionisti a trovare soluzioni per integrare animazioni leggere ed efficienti nei loro progetti.

Una delle soluzioni più efficaci è l’uso dei file Lottie, un formato di animazione leggero e versatile. Ma cosa sono esattamente e come si possono integrare nei siti web? Scopriamolo insieme.

 

Cosa sono i file Lottie?

Lottie è un formato di file animato estremamente leggero, pensato per permettere ai web designer e agli UX/UI designer di integrare animazioni nei loro progetti senza compromettere le prestazioni del sito.

Il suo principale vantaggio rispetto a formati tradizionali come GIF o MP4 è proprio la leggerezza: le animazioni Lottie sono molto più fluide e occupano meno spazio, garantendo un caricamento rapido delle pagine web.

Ma Lottie non è solo un formato, bensì anche una piattaforma online che permette di scaricare asset animati già pronti o di crearne di personalizzati. Tuttavia, mentre il download è immediato, la creazione richiede competenze avanzate di motion graphics.

Come creare animazioni Lottie

Esistono due modi principali per creare file Lottie:

  1. Utilizzando Adobe After Effects e il plugin Lottie
    • After Effects è il software di riferimento per la motion graphics.
    • Tuttavia, il plugin Lottie per Adobe presenta alcune problematiche: bug frequenti, instabilità e compatibilità limitata con certi tipi di animazione.
  2. Attraverso la piattaforma online di Lottie
    • Offre un’interfaccia semplice e intuitiva, simile a Figma o Canva.
    • Permette di creare animazioni direttamente nel formato Lottie.
    • Tuttavia, le funzionalità sono limitate rispetto ad After Effects, rendendo difficile la realizzazione di animazioni avanzate.

Colori e personalizzazione su Lottie

Un aspetto critico nella creazione di animazioni su Lottie è la gestione dei colori.

  • Se si crea un’animazione da zero, il problema non si pone, poiché si possono scegliere i colori liberamente.
  • Se si scaricano asset già pronti dalla piattaforma, invece, la personalizzazione dei colori può essere complicata.
  • Le palette di colori sono preimpostate e spesso non perfettamente adattabili all’identità visiva di un brand.

Un possibile workaround è creare le animazioni in scala di grigi e colorarle successivamente, ma il processo non è sempre preciso e può richiedere aggiustamenti manuali.

Integrazione di Lottie con WordPress

Per chi utilizza WordPress, integrare le animazioni Lottie è estremamente semplice grazie a plugin dedicati.

Come aggiungere animazioni Lottie su WordPress

  1. Utilizzando un plugin
    • I plugin più popolari per WordPress sono LottieFiles e Lottie Player.
    • Permettono di caricare file Lottie e inserirli in pagine o post con facilità.
  2. Aggiungendo il codice JSON manualmente
    • Lottie utilizza file in formato JSON.
    • Se hai accesso al codice, puoi caricare il file direttamente e integrarlo con JavaScript.
  3. Compatibilità con Elementor e altri builder
    • Se utilizzi Elementor, puoi sfruttare il widget nativo per le animazioni Lottie.
    • Anche altri page builder, come Divi o WPBakery, supportano l’integrazione di Lottie con metodi simili.

Vantaggi e svantaggi di Lottie

✅ Vantaggi:

✔️ Ampia selezione di animazioni pronte all’uso.
✔️ File leggeri e ottimizzati per le performance web.
✔️ Qualità elevata e animazioni fluide.
✔️ Design moderno e al passo con le tendenze.
✔️ Facilmente integrabile su WordPress

❌ Svantaggi:

❌ Personalizzazione complessa, soprattutto per i colori.
❌ Se si vogliono animazioni su misura, è necessario un motion graphic designer.

Conclusione

Lottie è una soluzione ideale per chi vuole integrare animazioni leggere e moderne nel proprio sito web. Tuttavia, la personalizzazione può essere complessa, soprattutto per chi desidera un design su misura.

Se utilizzi WordPress, l’integrazione è semplice grazie ai numerosi plugin disponibili, rendendo le animazioni accessibili anche a chi non ha esperienza di coding.

Vuoi migliorare le performance e l’appeal del tuo sito web? Considera l’uso di animazioni Lottie per un design dinamico e coinvolgente!

 

Contenuto realizzato in collaborazione con RAD creative, il magazine online dedicato al mondo del design e della comunicazione a 360 gradi.